Il nuovo PGT 2030 Milano ha introdotto innumerevoli novità rispetto al precedente PGT, in particolare riguardo il cambio di destinazione d’uso con opere sono stati azzerati gli oneri per i casi in cui la superficie lorda (SL) sia inferiore ai 250 mq, tranne che nei seguenti casi:
Di seguito una tabella riassuntiva degli oneri previsti dal nuovo PGT per i casi in cui la superficie lorda sia superiore ai 250 mq:
In caso i suddetti interventi ricadano entro gli Ambiti di Rinnovamento Urbano e Ambiti di Rigenerazione Ambientale: -40%.
Restano immutati, invece, gli oneri riguardo il cambio di destinazione d’uso senza opere, indipendentemente dalla superficie lorda dell’intervento: 0%.
Cosa cambia per l’acustica?
Il regolamento edilizio del comune di Milano, approvato nel Novembre 2014, al titolo IV, Capo II, in merito alla tutela dall’inquinamento acustico prevede:
- La consegna di relazione previsionale di clima acustico oltre a verifica del rispetto dei requisiti acustici passivi nei seguenti casi:
- interventi di sostituzione (demolizione e ricostruzione);
- interventi di nuova edificazione escluso l’ampliamento dei manufatti edilizi esistenti;
- interventi di ristrutturazione urbanistica;
- interventi di mutamento di destinazione d’uso, anche di singole unità immobiliari, in usi abitativi, attività scolastiche, ospedali, cliniche o case di cura.
Di conseguenza, le novità introdotte dal nuovo PGT 2030 del comune di Milano, permetteranno di effettuare un cambio di destinazione d’uso a costi più contenuti rispetto al precedente a fronte di una maggiore accessibilità alla certificazione acustica dei requisiti acustici passivi.