Il controsoffitto acustico di Mariella Arch.Vollono

Per isolare acusticamente un locale sia esso pubblico o privato è necessario valutare la natura delle differenti partizioni verticali ed orizzontali e i locali verso i quali è necessario che venga contenuto il rumore. In questa sede si vuole approfondire come intervenire in presenza di un soffitto esistente in legno che non è in grado di soddisfare l’abbattimento acustico richiesto.
L’intervento di isolamento acustico consiste nella realizzazione di controsoffitto ermetico in cartongesso il quale non deve presentare in nessun punto dei fori per il passaggio di impianti o cavi o per eventuali faretti. Il tecnico dovrà dimensionare l’intercapedine, solo il corretto calcolo permette il massimo del risultato.

L’abbassamento è costituito da un pacchetto di tre lastre in cartongesso, la prima di sp. 13mm , interposta una guaina fonoimpedente del peso di almeno 5 kg/mq e a seguire due lastre accoppiate sp.15+13mm. La struttura, alla quale saranno fissate orizzontalmente le lastre, dovrà essere agganciata alla struttura esistente del soffitto per mezzo di giunti antivibranti che evitano il passaggio delle vibrazioni e lo stesso principio dovrà essere seguito per i ganci a croce di collegamento tra le due orditure d’acciaio.

Il concetto fondamentale è quello evitare qualsiasi punto di passaggio del rumore e di buco acustico. In base alle necessità, in seguito, è necessario intervenire nell’intercapedine tra il controsoffitto e le travi in legno dove dovrà essere posato uno strato di materiale fonoisolante/assorbente in lana di roccia ed inoltre nello spazio tra le travi portanti in legno, in aderenza all’assito, potrà essere fissato un pannello in resina di poliuretano espanso a celle aperte, accoppiato ad uno strato di gomma caricata.

A fronte di dati ricavati da prove di rilevamento acustico in opera si segnala che, a seguito dell’intervento sopra descritto, la soletta garantisce un R’w di 63 dB che essendo maggiore di Rw 50 dB è conforme a quanto prescritto dal DPCM 05/12/’97.