Dietro ogni ambiente ben progettato c’è un team che sa ascoltare.

Marco Parisi
AU e Tecnico in acustica ambientale
Inizia l'attività a metà anni '80 nelle finiture tecniche d'interni, specializzandosi poi in acustica ambientale. Progetta la prima insonorizzazione nel 1988 e ottiene successo con il Vanità (1994). Distribuisce il tettosonoro (1997-2001) e diventa consulente per agenzie concertistiche. Realizza l'Alcatraz a Milano, occupandosi di tutta l'acustica. Dal 2006, si dedica all'acustica industriale.

Fabrizio Boscolo
Architetto
Architetto laureato al Politecnico di Torino nel 2000, opera nel settore edilizio commerciale. Ha gestito pianificazione, studi di fattibilità, coordinamento gruppi di lavoro, e progettazione/direzione lavori di infrastrutture e immobili. Specializzato in Valutazioni di Impatto Ambientale, con abilitazione come Tecnico Competente in Acustica Ambientale dal 2013.

Paola Milani
Ingegnere
Laureata in Ingegneria Edile-Architettura nel 2011 con tesi in acustica edilizia, ha proseguito con un Dottorato di ricerca in acustica fino al 2014, sviluppando un metodo previsionale per il potere fonoisolante di pannelli prefabbricati. Nel 2014 è diventata tecnico competente in acustica ambientale in Lombardia. Dal 2015 è libera professionista, offrendo consulenze acustiche in edilizia, ambiente, industria, architettura e sicurezza sul lavoro (rumore/vibrazioni).

Vittorio Mazzola
Tecnico Acustico e Ingegnere del Suono
Diplomato in ingegneria del suono (2006), ha lavorato come tecnico di regia e ingegnere del suono. Laureato in fisica (2017), ha pubblicato su trasduttori piezoelettrici. Ha studiato acustica applicata al Politecnico di Milano (2019-2020), diventando Tecnico Acustico Ambientale. Dal 2021, collabora con aziende leader nel settore acustico.

Denise Barbaroux
Architetto
Architetto laureato nel 2014, con tesi in fisica acustica. Ha collaborato con uno studio di architettura/ingegneria, acquisendo esperienza grafica e pratica. Dal 2017, lavora in Acustica Consulting, occupandosi di progettazione architettonica, dettagli costruttivi, tavole progettuali, e pratiche amministrative/energetiche e documentazioni tecniche acustiche. Interessata anche a design e grafica.

Vittorio Mazzola
Tecnico Acustico e Ingegnere del Suono
Diplomato in ingegneria del suono (2006), ha lavorato come tecnico di regia e ingegnere del suono. Laureato in fisica (2017), ha pubblicato su trasduttori piezoelettrici. Ha studiato acustica applicata al Politecnico di Milano (2019-2020), diventando Tecnico Acustico Ambientale. Dal 2021, collabora con aziende leader nel settore acustico.

Vittorio Mazzola
Tecnico Acustico e Ingegnere del Suono
Diplomato in ingegneria del suono (2006), ha lavorato come tecnico di regia e ingegnere del suono. Laureato in fisica (2017), ha pubblicato su trasduttori piezoelettrici. Ha studiato acustica applicata al Politecnico di Milano (2019-2020), diventando Tecnico Acustico Ambientale. Dal 2021, collabora con aziende leader nel settore acustico.
Network di esperti in acustica ambientale
Vuoi far parte di una rete collaborativa di professionisti dell’acustica ambientale? Stiamo costruendo un network di tecnici qualificati in tutta Italia per condividere esperienze, risorse e opportunità.
Perché unirti a noi?
Ottimizzazione dei costi
Condividi strumentazione e documentazione, riducendo le spese individuali.
Supporto e crescita professionale
Ricevi e offri assistenza tecnica qualificata, confrontati con altri esperti e amplia le tue competenze.
Servizio clienti potenziato
Offri ai tuoi clienti un servizio più rapido ed efficiente su tutto il territorio nazionale.
Se sei un tecnico competente in acustica ambientale e desideri entrare a far parte del nostro network, scrivici a: info@acusticaconsulting.com. Indica i tuoi dati personali e la regione di appartenenza o le aree geografiche di tuo interesse.