Interventi di insonorizzazione di impianto VMC e canalizzazioni di una ex chiesa trasformata in residenza

Nel prestigioso complesso residenziale di lusso “Thovez 23” ubicato nell’esclusiva zona Crimea ai piedi della collina di Torino e realizzato recuperando l’ex Istituto del Sacro Cuore, un imprenditore decide di allestire all’uso residenziale anche la chiesa sconsacrata presente all’interno del complesso stesso e da lui acquisita.
Nelle intenzioni di progetto la ex chiesa vuole diventare un grande, e unico nel suo genere, open-space residenziale dotato di tutti gli ambienti, delle funzioni e dei comfort tipici di questa destinazione.
A climatizzare questo grande ambiente di oltre 1300 metri cubi è stata installata nel locale adiacente, che fu a suo tempo la sacrestia della chiesa e su di un soppalco appositamente realizzato, una possente macchina VMC collegata tramite fasci di condotte a 12 ventilconvettori posizionati all’interno del grande open space.
Siamo stati interpellati per risolvere la problematica della coibentazione acustica della macchina e delle canalizzazioni verso i ventilconvettori: considerando infatti il notevole volume residenziale in gioco, l’impianto se non correttamente studiato e insonorizzato, avrebbe ingenerato emissioni in medio-bassa frequenza che si sarebbero amplificate riverberando nell’ambiente; questa eventualità sarebbe stata assolutamente inammissibile in un sito di tale lusso e di indiscutibile originalità.
Il progetto ha previsto, in sintesi:
– La realizzazione attorno alla macchina VMC di un box in pannelli coibentati Isoparfire Sound di vari spessori e rivestito da pannello fonoassorbente in schiuma acustica bugnata ad alta densità;
– La realizzazione di un rivestimento all’intradosso del soppalco ove è posizionata la VMC mediante pannello Isoparfire e lana di roccia;
– L’installazione di silenziatori in tutte le canalizzazioni di mandata/ripresa sia verso l’esterno sia a monte del plenum di ripartizione dei flussi alle 12 condotte dirette ai relativi ventilconvettori.
– La realizzazione di un controsoffitto coibentato a copertura delle canalizzazioni e silenziatori tra la VMC e la parete perimetrale verso l’esterno;
– La realizzazione di un carter insonorizzato di contenimento del fascio di condotte verso i ventilconvettori: tale carter è ubicato in parte all’interno della sala VMC (ex sacrestia) e per buona parte all’interno dell’open space residenziale (ex chiesa); in quest’ultimo caso il carter incorpora anche i ventilconvettori ed è realizzato da un doppio strato di cartongesso Gyproc ‘Habito Forte’ rivestito internamente da pannello fonoassorbente in schiuma acustica bugnata e completamente desolidarizzato dai paramenti murari. Il carter si contestualizza perfettamente con l’open space, il quale ha visto il completo recupero delle strutture e dei decori della precedente chiesa.
– La VMC è stata posizionata su una piastra antivibrante appositamente studiata ed installata.

 

Dettagli Progetto:

Consulenza Acustica: Marco Parisi - Fabrizio Boscolo - Acustica Consulting Srl
Layout di Posa: /
Fornitura: DVL Impianti S.r.l.
Montaggio: DVL Impianti S.r.l.

Foto Progetto

Scopri altri progetti