L’Acustica Nelle Mense Aziendali: Il Caso Blue Box
Molto spesso, gli ambienti, specialmente quelli ampi e con superfici riflettenti come le mense, non sono conformi ai requisiti acustici necessari. Questo genera un notevole disagio per i frequentatori, motivo per cui 2B Resine viene spesso chiamata a intervenire con soluzioni di correzione acustica. L’obiettivo è eliminare o almeno attenuare il rumore di riverbero (rimbombo) e il rumore di sottofondo, che disturbano chi frequenta questi spazi, migliorando sensibilmente il “comfort” e, in particolare, l’intelligibilità del parlato.
2B Resine ha dedicato una particolare attenzione alle mense aziendali, valutando il disagio acustico dei fruitori attraverso indagini sia oggettive che soggettive. È risaputo che alti livelli di rumore e un’acustica non corretta possono causare effetti negativi sulle persone, sia a livello fisico che psicologico.
Una mensa “DOC” dovrebbe essere accogliente e confortevole dal punto di vista acustico, oltre che gradevole alla vista per forme e colori. Questi principi hanno guidato 2B Resine nella “correzione acustica della mensa alla Blue Box”, un’azienda specializzata nel settore del raffreddamento a Cantarana di Cona (Venezia). I frequentatori della mensa avvertivano, soprattutto durante la pausa pranzo che coincideva con il momento di massimo afflusso, difficoltà nel conversare e un certo grado di fastidio dovuto all’eccessivo rumore. Le conseguenze di questo persistente rimbombo erano evidenti: i commensali faticavano a comunicare e finivano per alzare la voce, aumentando ulteriormente il livello sonoro di fondo, il che rendeva difficile stabilire rapporti personali e d’affari.
Per la correzione acustica, Sergio Lucchini, titolare e progettista di 2B Resine, ha utilizzato pannelli in resina melammina sospesi con catenelle al plafone della sala. Questi sono stati verniciati con due tonalità di blu, richiamando il colore aziendale della Blue Box, alternati a pannelli bianchi. Questa scelta cromatica crea un’atmosfera socializzante, tranquilla e rilassante. Il risultato ottenuto è stato ottimale, sia dal punto di vista acustico che estetico, e ha confermato i dati del “PROGETTO DI CORREZIONE ACUSTICA” con piena soddisfazione del personale e dei Vertici Aziendali.
Ridurre il riverbero e il livello di rumore all’interno delle mense è fondamentale. Mangiare con calma, in un ambiente sereno, senza rumori fastidiosi e chiacchierando tranquillamente, sono le condizioni ideali per gustare il pasto e consolidare le relazioni sociali.