Noloso

Correzione acustica al Noloso

Via Varanini 5 Milano

Il Noloso, inaugurato a fine settembre 2017, è un locale eclettico nel cuore della nuova movida gay-friendly milanese. Con i suoi neon colorati, i tavoli e le pareti rosa e verde Tiffany, funge da cocktail bar, piccola galleria d’arte e spazio per mostre, Dj set e brunch. Gestito dallo chef e proprietario Gianni Macario, offre un’esperienza completa dove si può mangiare bene, divertirsi e degustare aperitivi creati ad hoc. Il Noloso invita a staccare dai social per socializzare dal vivo, anche attraverso l’uso di giochi da tavolo. Il locale si anima particolarmente nei weekend, ospitando i migliori DJ delle più note club night milanesi che propongono musica pop ed elettronica.

Il nome “Noloso”, come spiega Gianni, deriva da “Nolo – North of Loreto”, un quartiere milanese situato tra Greco, Casoretto e Turro. Storicamente abitata da immigrati dal sud Italia e successivamente da comunità latino-americane, nordafricane e orientali, la zona era nota per problematiche sociali. Oggi, Nolo si sta trasformando rapidamente in un dinamico distretto creativo, passando da “Bronx di Milano” a una sorta di “nuova Soho” meneghina, attirando studenti, giovani professionisti e creativi con la sua atmosfera multiculturale, ormai percepita come un valore aggiunto.

Nonostante il successo, il Noloso ha dovuto affrontare un problema comune a molti locali: l’eccessivo riverbero acustico. Gianni e il suo team lamentavano un rumore e un brusio insostenibile quando il locale si riempiva, con i suoni che si fondevano, riducendo la comprensibilità del parlato e “legando” eccessivamente la musica. Per risolvere questa criticità, sono intervenuti i tecnici di 2B Resine.

In una sola mattinata, 2B Resine è riuscita a implementare una correzione acustica efficace. Sono stati utilizzati pannelli acustici circolari in resina di melammina, creati su misura, che hanno ridotto significativamente il fastidioso riverbero. Il nuovo metodo ideato da 2B Resine per collocare i pannelli a plafone, tramite una sottostruttura quasi invisibile, ha permesso di realizzare un controsoffitto acustico dal ritmo fluttuante, dove i pannelli sembrano molecole sospese nell’aria. Questa innovativa metodologia consente di smontare facilmente i pannelli per eventuali restyling o ispezioni tecniche e ne garantisce la stabilità anche in prossimità di bocchette d’aria. I pannelli sono installati a due diverse altezze e, lasciati nel colore naturale della melammina senza verniciatura, creano atmosfere sempre diverse grazie al gioco di luci colorate che li illuminano. Questo approccio ha permesso a Gianni di ottenere un risultato eccellente con un investimento minimo, dimostrando come luce e musica siano elementi imprescindibili per una serata indimenticabile.

Dettagli Progetto:

Consulenza Acustica: Marco Parisi - Acustica Consulting S.r.l.
Layout di Posa: Tanja Parma Architetto 2B Resine S.r.l.
Fornitura: 2B Resine S.r.l.
Montaggio: Eurotin S.r.l.

Foto Progetto

Scopri altri progetti