Sala da ballo Swinguys Academy

Armonia Acustica alla Swinguys Academy

Swinguys è una scuola di ballo fondata nel 2003 da Filippo Buccomino, detto Philip, e Tiziana Sperzagni, detta Titty, con l’obiettivo di insegnare lo swing. Professionalità, competenza, preparazione, esperienza e tanta simpatia sono le qualità che emergono dalle recensioni sui maggiori social. È un luogo da provare per comprendere la professionalità e l’energia che trasmettono. “Bel posto, bella gente… BRAVI I BALLERINI”, purtroppo però, c’era un livello di riverbero insostenibile che si creava quando la sala si riempiva per i corsi di ballo o in occasione dei concerti di musica live.

Correggere acusticamente la sala era diventata una necessità imprescindibile per i gestori della Swinguys Academy, anche in vista dell’esigenza di proporre, oltre alle lezioni di ballo, serate di musica live a volume “coinvolgente”. Filippo e i suoi collaboratori hanno capito che l’isolamento acustico era diventato un fattore chiave per il successo degli spettacoli e per il comfort dei frequentatori, e che non era più possibile rimandare l’intervento.

L’intervento di insonorizzazione della sala è stato eseguito grazie alla sempre più proficua collaborazione tra 2B Resine e Acustica Consulting, azienda specializzata nel trattamento e nella valutazione dell’inquinamento acustico in ambito civile e industriale. 2B Resine ha affiancato Acustica Consulting nell’identificare la melammina come il prodotto insonorizzante più adatto per la correzione acustica della sala Swinguys, fornendo la materia prima e occupandosi dell’esecuzione del prodotto, garantendo una lavorazione a regola d’arte.

L’identificazione della soluzione tecnica da adottare non può essere standardizzata, ma va valutata caso per caso. Così, Marco Parisi di Acustica Consulting ha effettuato un sopralluogo preliminare, necessario per l’elaborazione di un modello teorico finalizzato a quantificare il “tempo di riverbero ottimale nella sala”. Il sopralluogo ha rilevato le caratteristiche dimensionali della sala e la tipologia dei materiali costituenti il locale (pavimento, soffitto, pareti), inclusi gli impianti di ventilazione e di illuminazione (americana) presenti sul plafone.

La sala presentava una risposta acustica da migliorare, conseguenza diretta della forma del locale, dell’impianto sonoro e della presenza di materiali riflettenti che davano luogo a un riverbero eccessivo e a riflessioni sonore che danneggiavano l’intelligibilità nelle diverse aree del locale (pista da ballo con palco, zona bar, zona lounge). Un tempo di riverbero troppo alto deteriorava la qualità del suono percepito, causando anche il degrado della comunicazione verbale e dell’ascolto della musica. La finalità del progetto consisteva nel migliorare l’acustica complessiva della sala, riducendo il tempo di riverbero, che è l’indicatore della qualità acustica di un ambiente chiuso.

Per la correzione acustica della sala sono stati collocati omogeneamente nelle diverse zone funzionali (pista da ballo con palco, zona bar, zona lounge) un certo numero di pannelli in resina di melammina sospesi a plafone. L’intervento eseguito è stato eccellente, poiché non solo ha permesso di ottenere i risultati fonometrici prefissati, ma anche dal punto di vista estetico si è riusciti a contestualizzare l’intervento con le caratteristiche architettoniche dello spazio e le esigenze dei suoi frequentatori.

Dettagli Progetto:

Consulenza Acustica: Marco Parisi – Acustica Consulting
Layout di Posa: Architetto Tanja Parma 2B Resine S.r.l.
Fornitura: 2B Resine S.r.l.
Montaggio: DVL Impianti S.r.l.

Foto Progetto

Scopri altri progetti